“L’irrefrenabile curiosità”Capolavori del Novecento dalla collezione di Leone PiccioniA cura di Micol Forti
AA.VV.
Edizioni Musei Vaticani
Città del Vaticano 2025
«E proprio dal legame tra maestro e allievo, trasformatosi ma mai snaturatosi nel corso degli anni, discende la passione per l’arte di Leone Piccioni, l’amore e l’interesse verso gli artisti e il trasporto verso le singole opere: ognuna scelta come intenzionale “compagna di vita”».
Barbara Jatta
Scrittore, critico letterario e artistico, giornalista, regista, Leone Piccioni (Torino 1925 – Roma 2018) è stato uno dei più importanti intellettuali italiani del XX secolo. Il fertile contesto culturale e la sua fitta rete di amicizie e di collaborazioni hanno dato vita a una prestigiosa collezione d’arte, nata in gran parte grazie ai legami diretti con gli artisti. Nel 2024 Gloria e Giovanni Piccioni, figli ed eredi dello scrittore, hanno voluto donare ai Musei Vaticani un prezioso nucleo, composto da 25 opere, parte della collezione paterna.
Questo catalogo, realizzato in occasione della mostra dedicata a Leone Piccioni in coincidenza con il centenario della nascita e dell’acquisizione del nuovo fondo che ha arricchito la Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea, è suddiviso in due sezioni principali: la prima si incentra su saggi di autori di spicco che fanno luce sia sul corpus collezionistico sia sulla figura e sull’opera di Leone Piccioni, la seconda raccoglie le schede storico-critiche di ogni pezzo della collezione.
Codice prodotto: D032
Rilegatura: brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 978-88-8271-543-4
Numero di pagine: 256
Formato: 21 × 27 cm
Illustrazioni: 115 b/n e a colori
In copertina: Leone Piccioni in uno scatto degli anni Settanta.