Catalogo dei ritratti romani del Museo Profano LateranenseLa figura e la parola dell’Apostolo delle Genti nelle raccolte pontificieAntonio Giuliano
Prefazione di Filippo Magi
Monumenti Vaticani di Archeologia e d’Arte, X
Pontificia
 Accademia Romana di Archeologia - Musei Vaticani (all’epoca della 
pubblicazione denominati MONUMENTI, MUSEI E GALLERIE PONTIFICIE) 
Città del Vaticano 1957
«Nella
 scultura è notevole un vivace senso del colore: il volto magro digrada 
morbidamente dal mento verso le tempie, la bocca è sottile; gli occhi 
profondi creano una massa scura nel volto».
Antonio Giuliano
Catalogo
 esclusivamente in lingua italiana redatto negli anni ’50, dedicato ai 
ritratti romani conservati nel Museo Profano Lateranense, ancora in gran
 parte inediti all’epoca della pubblicazione. 
Il catalogo, frutto di
 un riordinamento dei reperti che permise di effettuare nuove indagini, 
rappresentò in quegli anni la prima raccolta sistematica sull’argomento.
  
Le sculture, classificate per epoche stilistiche e tipologia – 
ritratti femminili e maschili –, sono esposte attraverso accurate schede
 critiche, che contengono i basilari dati tecnici, quali materia, 
dimensioni, informazioni sulle datazioni e sullo stato di conservazione.
 Segue una dettagliata descrizione dei soggetti e dei motivi 
iconografici.
L’esame propone anche raffronti con altre opere simili,
 delineando concordanze e differenze di stile, nonché ipotesi di 
identificazione dei personaggi rappresentati. Tra le sculture anche 
stele funerarie, busti e ritratti di imperatori. Alla fine di ogni 
scheda viene elencata la bibliografia di riferimento per chi voglia 
approfondire lo studio delle opere.
In chiusura al volume, le tavole fuori testo in bianco e nero che illustrano i 118 reperti.
Codice prodotto: D639
Rilegatura: brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 978-88-6244-277-8
Numero di pagine: 232
Formato: 255 x 345 x 32 mm 
Illustrazioni: 64 t.f.t. b/n