Le nuove scoperte sulle origini del Battistero LateranenseGiovanni Pelliccioni
Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, XII, I
Tipografia Poliglotta Vaticana
Città del Vaticano 1973
«Presento
un’accurata descrizione di tutti i muri, o frammenti di muri, venuti
alla luce […] Sono convinto, infatti, che i muri, se analizzati a fondo
anche nei loro dettagli secondari, possono sempre dare indicazioni utili
alla loro storia».
Giovanni Pelliccioni
Un
complesso studio scientifico che ricostruisce approfonditamente la
storia del Battistero Lateranense. Edito esclusivamente in lingua
italiana, il volume è stato realizzato negli anni ’70 del secolo scorso
in collaborazione con la Pontificia Accademia Romana di Archeologia.
Tra
il 1962 e il 1968, per volontà di Papa Giovanni XXIII, nel Palazzo
Lateranense vennero intrapresi lavori edili per trasformarlo nella sede
del Vicariato di Roma. Contemporaneamente partì anche il restauro del
Battistero. Tale operazione, che ha portato a importanti scoperte
nell’area attorno al Battistero, ha rappresentato l’occasione per
avviare nuove indagini, che erano rimaste ferme a quelle condotte nel
1929 da G.B. Giovenale.
Lo studio, arricchito da numerose piantine,
grafici e illustrazioni in bianco e nero, ripercorre le vicende edilizie
del Battistero dal I al IV secolo, descrivendo meticolosamente la
struttura originaria e le modifiche apportate nel tempo. L’analisi dei
muri ha permesso non solo di distinguere e isolare quelli antichi da
quelli più recenti, ma di formulare ipotesi di ricostruzione sugli
interni dell’edificio e sulle strutture adiacenti. Di particolare
interesse gli esami sulle decorazioni e sulle sepolture rinvenute nel
corso dei lavori di scavo.
In appendice un resoconto che elenca e
descrive i bolli laterizi ritrovati. In chiusura al volume due inserti
pieghevoli riproducono la pianta generale dello scavo e quella dei
ritrovamenti nell’area del Battistero, nonché fotografie scattate
durante gli scavi.
Codice prodotto: D795
Rilegatura: cartonato
Lingua: Italiano
ISBN: 978-88-8271-291-4
Numero di pagine: 138
Formato: 252 x 345 x 19 mm
Illustrazioni: 168 b/n + 13 t.f.t. b/n e a colori (con 2 piante 350 x 600 mm e 350 x 700 mm)