Michelangelo and RaphaelReinassance Masters in the VaticanAntonio Paolucci
Introduzione di Barbara Jatta
Edizioni Musei Vaticani
Vatican City 2024
«It is no coincidence that the two emblematic figures of the Vatican collections, Michelangelo and Raphael represent the Vatican; in seeking to understand these two masters, one cannot ignore what they accomplished in the service of the most refined Pontiffs of the Reinassance».
Barbara Jatta
Eccelsi artisti del Rinascimento, Raffaello e Michelangelo rappresentano il vertice di quella stagione artistica che è stata impareggiabile nella storia occidentale. Ai due maestri, e al loro multiforme genio creativo, è dedicato questo nuovo volume divulgativo. La prima sezione analizza l’opera di Michelangelo partendo dalla Cappella Sistina, luogo che ospita gli affreschi del
Giudizio e della Volta, meta ambita di migliaia di fedeli e turisti ogni giorno. E poi la cupola della Basilica di San Pietro divenuta, accanto al Colosseo, icona stessa della Città Eterna. Michelangelo dipinse ancora le pareti della Cappella Paolina – sacello privato dei Pontefici romani – dando forma tangibile al martirio dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma.
La seconda sezione è dedicata a Raffaello, indissolubilmente legato alle Stanze che ne portano il nome e che lo consacrarono a una fama imperitura nonostante la precoce morte. Seguono i tre dipinti della Pinacoteca Vaticana: la
Pala Oddi, la
Madonna di Foligno e, infine, la
Trasfigurazione, forse la più celebrata delle opere del Maestro d’Urbino. Vengono descritti anche gli splendidi arazzi concepiti per la Cappella Sistina e le Logge del Palazzo Apostolico.
Ciascuna sezione è accompagnata da immagini di grande formato e da didascalie essenziali che aiutano il lettore a comprendere con facilità le tematiche iconografiche e i soggetti dei dipinti.
Codice prodotto: D1344
Rilegatura: brossura
Lingua: Inglese
ISBN: 978-88-8271-506-9
Numero di pagine: 240
Formato: 21 × 27 cm
Illustrazioni: 172 a colori
In copertina: Michelangelo, particolare della
Creazione di Adamo, Volta della Cappella Sistina
In retrocopertina: Raffaello, particolare della
Scuola di Atene, Stanze di Raffaello