Le Raccolte del Museo Profano, IAntichità preromane e romane fino alla media età repubblicana (ante II sec. a.C.)Claudia Lega
Arti Decorative, 2
Edizioni Musei Vaticani
Città del Vaticano 2025
«Nonostante il Museo Profano sia un’entità museale “storica” – le cui origini risalgono ai primordi dei Musei Vaticani – le sue raccolte sono rimaste pressoché ignote e quasi totalmente inedite. La “nascita” nel 2013 del “nuovo” Museo Profano con l’esposizione di tutti questi reperti inediti ha reso quindi impellente l’ampio e ambizioso progetto di dotare le sue collezioni di idonei strumenti di conoscenza e di studio».
Claudia Lega
Istituito nel 1761 da Papa Clemente XIII, il Museo Profano è tra le più antiche realtà museali vaticane e nel corso dei secoli ha vissuto profonde trasformazioni, tra acquisizioni, furti, spostamenti e riorganizzazioni. Tra questi, l’allestimento del 2013 fece emergere la necessità di indagini più ampie per poter offrire un adeguato strumento di consultazione. Da queste ricerche nasce il presente volume, frutto di una sinergia di competenze che ha condotto all’identificazione approfondita di molte opere.
Questo corposo catalogo analizza in particolare un cospicuo gruppo di reperti cronologicamente inquadrabili in età preromana, arcaica e proto-repubblicana, per la maggior parte ancora inediti. La prima sezione analizza il materiale di provenienza nota. La seconda sezione riguarda oggetti di provenienza ignota e la terza presenta i manufatti identificati come “falsi”. L’ordinamento dei reperti è suddiviso per classi e, al loro interno, per tipologia e quindi per cronologia. Ciascuno è puntualmente presentato attraverso una scheda tecnica che offre molteplici informazioni, relative a materia, misure, collocazione e inventario. Seguono i risultati delle indagini diagnostiche, che hanno permesso di acquisire dati fondamentali, anche per l’esecuzione di interventi conservativi, e, infine, un’accurata bibliografia.
Codice prodotto: D024
Rilegatura: brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 978-88-8271-501-4 (2 tomi non vendibili separatamente)
Numero di pagine: 336 + 456
Formato: 24,5 × 32 cm
Illustrazioni: 870 b/n e a colori
In copertina:
Elemento di candelabro e Guerriero con elmo a visiera, particolare, Musei Vaticani, Museo Profano