Il Beato Angelico e la Cappella NiccolinaStoria e restauroA cura di Francesco Buranelli
AA.VV.
Musei Vaticani (alla data della pubblicazione denominati MONUMENTI, MUSEI E GALLERIE PONTIFICIE) - Istituto Geografico De Agostini
Città del Vaticano - Novara 2001
«Parva, secreta, privata, quotidiana è variamente definita la Cappella […] interamente ricoperta dalle pitture, secondo un insieme omogeneo caratterizzato da forme ordinate e composte, alle quali comunicano animazione i colori limpidi, ariosi, delicati ma vivi e una luce dai tenui passaggi, priva di contrasti».
Maurizio Calvesi
La Cappella di Niccolò V, luogo di meditazione e preghiera individuale del Pontefice, dimensione privata e intima della devozione papale, nonché preziosa testimonianza di arte pittorica del Quattrocento. È questo l’oggetto del pregiato studio monografico, edito esclusivamente in lingua italiana, qui presentato. Riportata al suo originario splendore da una complessa campagna di restauro tra il 1995 e il 1996, la Cappella Niccolina si rivela in tutta la sua ricercata iconografia. La decorazione ad affresco sulla volta e sulle pareti, eseguita dal Beato Angelico tra il 1448 e il 1449, illustra le
Storie di San Lorenzo e Santo Stefano, assurti a simbolo del primato della Chiesa di Roma e al contempo celebrativi delle virtù del Pontefice.
Accompagnato da un vastissimo apparato fotografico, di grande rilievo per qualità delle immagini e ricchezza delle inquadrature, il volume offre un quadro completo: le vicende storico-artistiche – dall’inquadramento storico del Pontificato di Niccolò V, l’indagine sulla torre medievale di Innocenzo III nella quale è situata la Cappella, fino all’approfondita descrizione degli affreschi del Beato Angelico –; un’accurata ricostruzione della storia dei restauri e un’analisi della tecnica pittorica – con dettagliati resoconti sullo stato di conservazione e sugli interventi di recupero, illustrati da meticolosi grafici esplicativi –; i risultati delle ricerche scientifiche preliminari ai restauri. In chiusura, pregiate tavole a colori mostrano gli affreschi in tutta la loro magnificenza, mettendone in risalto numerosi particolari e permettendone una visione ravvicinata e completa.
Codice prodotto: D682
Rilegatura: cartonato (cofanetto)
Lingua: Italiano
ISBN: 88-415-9213-3
Numero di pagine: 434
Formato: 253 x 316 x 49 mm
Illustrazioni: 264 b/n e a colori + 71 grafici / 149 t.f.t. a colori +17 grafici
In copertina: Fronte: Beato Angelico,
San Lorenzo consacrato diacono da San Sisto; Retro: Beato Angelico,
Disputa di Santo Stefano del Sinedrio. Cappella Niccolina, Città del Vaticano.
Note editoriali: Il presente volume rientra in una serie di pubblicazioni ideate dai Musei Vaticani in collaborazione con l’Istituto Geografico De Agostini, con lo scopo di offrire studi monografici approfonditi sulle cappelle papali del Palazzo Apostolico Vaticano. Della serie fanno parte anche due cofanetti dedicati alla Cappella Sistina, la quale, rispetto alla Cappella Niccolina, è invece considerata la Cappella Magna, pubblica, sede della liturgia ufficiale.