La Sistina e Michelangelo. Storia e fortuna di un capolavoroA cura di Francesco Buranelli, Anna Maria De Strobel, Giovanni Gentili
AA.VV.
Silvana Editoriale - Musei Vaticani - Meeting Rimini
Cinisello Balsamo (MI) - Città del Vaticano - Rimini 2003
«Fondato sulla polarità fra scene bibliche e visione apocalittica e realizzato in tempi diversi nell’arco di circa due generazioni, il capolavoro che è la Cappella Sistina è completo solo quando il visitatore sta nella cappella, osserva le immagini e attualizza così l’intreccio neotestamentario come fu concepito dai pittori sistini…».
Arnold Nesserlath
Pregiato catalogo esclusivamente in lingua italiana della mostra tenutasi a Rimini e a Savona tra il 2003 e il 2004, pubblicato con il proposito di divulgare i documenti relativi agli studi e ai risultati dei lavori di restauro effettuati sulla Cappella Sistina tra il 1980 e il 1999.
Una dettagliata ricostruzione delle origini e della storia della Cappella Sistina e un affascinante ritratto di Michelangelo introducono l’analisi degli affreschi del ciclo quattrocentesco, sulla Volta e sul
Giudizio Universale: la genesi, la tecnica esecutiva, i metodi e le fasi di restauro, corredati da numerose fotografie in bianco e nero ed eccezionali riproduzioni di schizzi e appunti autografi di Michelangelo. Molteplici gli argomenti trattati. In primo piano il controverso effetto della creatività michelangiolesca sugli artisti del suo tempo, le critiche che nel bene e nel male ne determinarono la fortuna. Seguono un’essenziale storia del coro liturgico della Cappella Musicale Pontificia Sistina, l’influenza dell’opera di Michelangelo sull’arte moderna e contemporanea e una descrizione della Cappella denominata “Sistina” di Savona. Domina il volume un raffinato catalogo fotografico che illustra tutti i capolavori restaurati della Sistina attraverso straordinarie immagini a colori a tutta pagina, splendidi ingrandimenti, primi piani e tagli che permettono un’osservazione ravvicinata delle opere. Dai Quattrocentisti, con le Storie di Mosè e di Cristo, passando per il
Giudizio, con i particolari degli eletti, dei risorgenti e dei dannati, fino alla Volta, con la Creazione dell’uomo, degli astri e delle piante, e ancora le Sibille, i Profeti, le vele e le lunette. Un inserto pieghevole esalta la riproduzione della Volta e della Sibilla Delfica.
Codice prodotto: D691
Rilegatura: cartonato
Lingua: Italiano
ISBN: 88-8215-609-5
Numero di pagine: 255
Formato: 239 x 288 x 24 mm
Illustrazioni: 97 b/n e a colori + 105 tavole fuori testo a colori + inserto pieghevole (Volta 235 x 660 mm – Sibilla Delfica 280 x 445 mm)
Info mostra: La Sistina e Michelangelo. Storia e fortuna di un capolavoro. Rimini, 24 agosto - 16 novembre 2003; Savona, 30 novembre - 12 aprile 2004.
In copertina: Michelangelo,
Ignudo, particolare, 1508-1512. Volta, Cappella Sistina, Città del Vaticano.